Chi siamo

Dal 2003 nelle Costruzioni Metalliche

La FA.CO. M. S.r.l., acronimo di Faedda Costruzioni Metalliche, nasce il 7 ottobre del 2003 con un obiettivo ben chiaro: dare un seguito a quella che è stata per 35 lunghi anni l’attività lavorativa della ditta Faedda Franco ricca di esperienza nella produzione di manufatti in ferro e serramenti in alluminio. Nasceva da un sogno di un ragazzo che, avendo l’ambizione di creare qualcosa di suo, attinge al bagaglio delle sue vecchie esperienze lavorative che poi con il tempo ha tramandato di Padre in figlio nell’ampliare con il suo lavoro la società stessa. Quei figli, ormai adulti guidati dalle loro ottime intuizioni sono diventati una ditta leader, sempre molto attenti a quelli che sono le nuove richieste del mercato ci si è resi conto che per soddisfare al meglio le nuove richieste del cliente era necessario cambiare con una svolta significativa. Tutto grazie alla qualità dei prodotti, alla precisione e alla serietà che lo ha sempre contraddistinto nel territorio, ha fidelizzato moltissimi clienti e ne acquisisce di nuovi giorno dopo giorno. Oggi più di ieri la FA.CO.M. con l’introduzione della lavorazione del settore PVC, delle Porte interne e di nuovi sollevatori continua a perfezionarsi e a lavorare con grande esperienza e professionalità, ed è la risposta vincente che questo gruppo ha voluto dare proprio per soddisfare le diverse richieste del “mercato moderno”, modificando gran parte delle proprie attività e adeguandosi, perfettamente, alle nuove esigenze del mercato inserendo nel suo ciclo produttivo , la produzione dei serramenti in PVC e il Noleggio delle macchine operatrici. La nostra attività può contare su una superficie di circa 2500 mq tra capannone e piazzale.
Negli ultimi tre anni abbiamo investito per il rinnovo del Parco Macchine e delle attrezzature; questo ha permesso di offrire un servizio migliore sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista economico.

Franco Faedda (fondatore Ditta Franco Faedda e Fa.co.m. S.r.l.)

Pisano Stefano

Tonio Faedda

La nostra esperienza ci ha permesso di realizzare, distribuite sul territorio locale e nazionale, diverse opere in acciaio tra cui:

• Tutte le opere interne ed esterne dello Stadio S. Elia Cagliari (Mondiali Italia 90);
• Tutte le opere in acciaio del parcheggio multipiano Aeroporto di Elmas;
• Costruzione di pilastratura e travature fabbricati antisismici a Pordenone con brevetto del Dott. Ing. Mozzoni Giovanni;
• Ampliamento Hotel Menaggio a Menaggio (presso il Lago di Como );
• Box prefabbricati per scuole a Tirana in Albania;
• Capannoni metallici per circa mq. 60.000 per uno stabilimento zootecnico in localita’ Z.I. Isili;
• Sopraelevazione a struttura metallica scuole di Santa Margherita di Pula (CA);
• Strutture tralicciate per insegne pubblicitarie presso il piazzale dell’aeroporto civile di Elmas (CA);
• Impianto depurazione reflui zootecnici con tubazioni in acciaio inox e relative saldature a Tig;
• Capannone adibito a ricerche scientifiche per conto del Consorzio 21 in località Tramariglio – Alghero; •Struttura metallica e relativa copertura dell’Istituto Tecnico Nautico di Cagliari; •Mq. 10.000 di capannone metallico adibito ad Opificio nella Z.I. di ISILI;
• Passerella a mare per una lunghezza di mt. 1.500 circa per pista di avvicinamento e segnali luminosi per l’Aeroporto di Elmas;
• Tribuna coperta dello stadio S.Biagio a Villasor;
• Scala di sicurezza avente altezza di mt. 20 circa per la Clinica Villa Elena a Cagliari;
• Costruzione del 4° piano con struttura metallica e relativa copertura della clinica Villa Elena a Cagliari;
• Struttura metallica per l’albergo S.Angelo in localita’ Iglesias;
• Scale di sicurezza, grigliati carrabili, recinzioni e carter per la Citta’ della Moda nella Z.I. di Sestu;
• Scala di sicurezza presso la scuola convitto di Cagliari;
• Struttura metallica portante in travi composte per un fabbricato di 4 piani “Ex Convento delle Carmelitane nella città di Nuoro”;
• Capannone metallico di circa mq. 1600 adibito alla lavorazione carni presso la Z.I. di Selargius (Ca) Copertura scuola a Capoterra per circa mq. 800 con utilizzo di pannelli coibentati finta tegola e lattoneria di rifinitura in alluminio ramato con lavorazione di presso piegatura;
• Passerelle di attraversamento binari presso le stazioni di S. Gavino e Sanluri Stato per Ferrovie;
• Soppalco per circa mq. 1600 in località La Maddalena per l’evento del G8 poi spostato a L’Aquila Strutture metalliche portanti per ultimo piano Ospedale Businco a Cagliari;
• Recinzioni , cancelli e balconi nei vari lotti della Residenza del Sole a Capoterra;
• Infissi in alluminio per porte e finestre presso la Questura di Cagliari;
• Infissi in alluminio dell’ampliamento della Clinica “ Casa di Cura Villa Elena “ a Cagliari;
• Lavori di Ristrutturazione Ex Convento Carmelitane di Nuoro;
• Plafonatura Magazzino Conad presso Zona Ind. Le di Monastir;
• Lavori di Ristrutturazione Stabilimento Zootecnico Azienda Agricola Monreale Di Mamusa presso San Gavino Monreale.

Dal 2003 nelle Costruzioni Metalliche

La FA.CO. M. S.r.l., acronimo di Faedda Costruzioni Metalliche, nasce il 7 ottobre del 2003 con un obiettivo ben chiaro: dare un seguito a quella che è stata per 35 lunghi anni l’attività lavorativa della ditta Faedda Franco ricca di esperienza nella produzione di manufatti in ferro e serramenti in alluminio. Nasceva da un sogno di un ragazzo che, avendo l’ambizione di creare qualcosa di suo, attinge al bagaglio delle sue vecchie esperienze lavorative che poi con il tempo ha tramandato di Padre in figlio nell’ampliare con il suo lavoro la società stessa. Quei figli, ormai adulti guidati dalle loro ottime intuizioni sono diventati una ditta leader, sempre molto attenti a quelli che sono le nuove richieste del mercato ci si è resi conto che per soddisfare al meglio le nuove richieste del cliente era necessario cambiare con una svolta significativa. Tutto grazie alla qualità dei prodotti, alla precisione e alla serietà che lo ha sempre contraddistinto nel territorio, ha fidelizzato moltissimi clienti e ne acquisisce di nuovi giorno dopo giorno. Oggi più di ieri la FA.CO.M. con l’introduzione della lavorazione del settore PVC, delle Porte interne e di nuovi sollevatori continua a perfezionarsi e a lavorare con grande esperienza e professionalità, ed è la risposta vincente che questo gruppo ha voluto dare proprio per soddisfare le diverse richieste del “mercato moderno”, modificando gran parte delle proprie attività e adeguandosi, perfettamente, alle nuove esigenze del mercato inserendo nel suo ciclo produttivo , la produzione dei serramenti in PVC e il Noleggio delle macchine operatrici. La nostra attività può contare su una superficie di circa 2500 mq tra capannone e piazzale.
Negli ultimi tre anni abbiamo investito per il rinnovo del Parco Macchine e delle attrezzature; questo ha permesso di offrire un servizio migliore sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista economico.

Franco Faedda (fondatore Ditta Franco Faedda e Fa.co.m. S.r.l.)

Pisano Stefano

Tonio Faedda

La nostra esperienza ci ha permesso di realizzare, distribuite sul territorio locale e nazionale, diverse opere in acciaio tra cui:

• Tutte le opere interne ed esterne dello Stadio S. Elia Cagliari (Mondiali Italia 90);
• Tutte le opere in acciaio del parcheggio multipiano Aeroporto di Elmas;
• Costruzione di pilastratura e travature fabbricati antisismici a Pordenone con brevetto del Dott. Ing. Mozzoni Giovanni;
• Ampliamento Hotel Menaggio a Menaggio (presso il Lago di Como );
• Box prefabbricati per scuole a Tirana in Albania;
• Capannoni metallici per circa mq. 60.000 per uno stabilimento zootecnico in localita’ Z.I. Isili;
• Sopraelevazione a struttura metallica scuole di Santa Margherita di Pula (CA);
• Strutture tralicciate per insegne pubblicitarie presso il piazzale dell’aeroporto civile di Elmas (CA);
• Impianto depurazione reflui zootecnici con tubazioni in acciaio inox e relative saldature a Tig;
• Capannone adibito a ricerche scientifiche per conto del Consorzio 21 in località Tramariglio – Alghero; •Struttura metallica e relativa copertura dell’Istituto Tecnico Nautico di Cagliari; •Mq. 10.000 di capannone metallico adibito ad Opificio nella Z.I. di ISILI;
• Passerella a mare per una lunghezza di mt. 1.500 circa per pista di avvicinamento e segnali luminosi per l’Aeroporto di Elmas;
• Tribuna coperta dello stadio S.Biagio a Villasor;
• Scala di sicurezza avente altezza di mt. 20 circa per la Clinica Villa Elena a Cagliari;
• Costruzione del 4° piano con struttura metallica e relativa copertura della clinica Villa Elena a Cagliari;
• Struttura metallica per l’albergo S.Angelo in localita’ Iglesias;
• Scale di sicurezza, grigliati carrabili, recinzioni e carter per la Citta’ della Moda nella Z.I. di Sestu;
• Scala di sicurezza presso la scuola convitto di Cagliari;
• Struttura metallica portante in travi composte per un fabbricato di 4 piani “Ex Convento delle Carmelitane nella città di Nuoro”;
• Capannone metallico di circa mq. 1600 adibito alla lavorazione carni presso la Z.I. di Selargius (Ca) Copertura scuola a Capoterra per circa mq. 800 con utilizzo di pannelli coibentati finta tegola e lattoneria di rifinitura in alluminio ramato con lavorazione di presso piegatura;
• Passerelle di attraversamento binari presso le stazioni di S. Gavino e Sanluri Stato per Ferrovie;
• Soppalco per circa mq. 1600 in località La Maddalena per l’evento del G8 poi spostato a L’Aquila Strutture metalliche portanti per ultimo piano Ospedale Businco a Cagliari;
• Recinzioni , cancelli e balconi nei vari lotti della Residenza del Sole a Capoterra;
• Infissi in alluminio per porte e finestre presso la Questura di Cagliari;
• Infissi in alluminio dell’ampliamento della Clinica “ Casa di Cura Villa Elena “ a Cagliari;
• Lavori di Ristrutturazione Ex Convento Carmelitane di Nuoro;
• Plafonatura Magazzino Conad presso Zona Ind. Le di Monastir;
• Lavori di Ristrutturazione Stabilimento Zootecnico Azienda Agricola Monreale Di Mamusa presso San Gavino Monreale.

La Nostra Esperienza nel settore

La nostra esperienza ci ha permesso di realizzare, distribuite sul territorio locale e nazionale, diverse opere in acciaio.
Esperienza nel settore0%
Sicurezza0%
Soddisfazione Cliente0%
Affidabilità0%

LA FA.CO.M. dona un defibrillatore
in ricordo del suo fondatore

Durante la giornata nazionale in memoria delle vittime COVID abbiamo voluto celebrarla ricordando il nostro amato fondatore Franco FAEDDA morto per Covid-19.
In occasione del primo anniversario dalla sua scomparsa la Facom ha voluto donare al Comune di Villasor un defibrillatore dedicato ai suoi concittadini per averlo sempre sostenuto e apprezzato nel suo lavoro, benvoluto e stimato.

“Ci hai lasciato grandi insegnamenti e questo è solo uno tra i tanti che ci impegniamo a coltivare ogni giorno”
Per ogni Bacio mai dato….
Per ogni Vita donata …
Ci manchi Babbo

Hai qualche richiesta particolare o vuoi richiederci un preventivo?

Contattaci e verrai richiamato da un nostro esperto.