Il bonus infissi 2024 è un’iniziativa governativa che prevede diverse agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi e finestre nelle abitazioni.
Questo bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 e consente ai proprietari di immobili di beneficiare di detrazioni fiscali
sulle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Ci sono principalmente due tipi di incentivi disponibili per chi desidera sostituire infissi e serramenti, ciascuno con caratteristiche e requisiti specifici:
Detrazione fiscale al 50% fino a 60.000 euro
Anche per il 2024 è possibile beneficiare della detrazione fiscale dell’Ecobonus solo se la sostituzione o la modifica (ma non la nuova installazione) degli infissi. Questo a condizione che la sostituzione apporti un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile in termini di efficienza termica. Rientrano nella lista degli elementi la cui sostituzione dà diritto all’erogazione del bonus, finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole (solo se orientate a nord), avvolgibili, tapparelle. Il termine per usufruire di questa detrazione fiscale è il 31 dicembre 2024.
Possono beneficiare della detrazione fiscale al 50% tutti i contribuenti che:
Il limite massimo di detrazione ammissibile è di 60.000 euro per unità immobiliare.
Inoltre, per poter beneficiare della detrazione del 50% prevista dall’Ecobonus occorre che, le parti rimpiazzate delimitino un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati e che garantiscano un valore di conduttività termica minore o uguale al limite stabilito per le fasce climatiche delle differenti zone (il costo massimo detraibile dei serramenti al m2 varia da 550 euro nelle zone A, B e C a 750 euro dalla D alla F).
Possono usufruire del bonus gli edifici che, alla data d’inizio dei lavori, siano:
Entro 90 giorni dalla fine degli interventi di restauro si dovrà trasmettere la “scheda descrittiva dell’intervento” all’ENEA, tramite il sito detrazionifiscali.enea.it. La scheda descrittiva dell’intervento deve essere inviata entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o di collaudo delle opere mediante l’apposito sito web. La scheda descrittiva:
Oltre all’Ecobonus al 50%, potresti portare in detrazione l’acquisto degli infissi anche tramite il bonus ristrutturazione al 50%. Il bonus ristrutturazione trova applicazione per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024.
La “sostituzione degli infissi esterni o serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso” viene inclusa tra gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento, permettendo cosi di poter beneficiare del bonus ristrutturazione.
Gli interventi edilizi che permettono di beneficiare del bonus infissi 2024 con ristrutturazione sono:
L’agevolazione con ristrutturazione è riconosciuta per i lavori svolti sulle singole unità immobiliari che per quelli fatti sulle parti comuni degli edifici residenziali.
Un’altra agevolazione che è possibile beneficiare è tramite bonus sicurezza: prevendo di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% delle spese su un importo massimo di 96.000 euro. Per poter avere tale agevolazione è necessario installare sistemi attivi e passivi che migliorano la sicurezza dell’immobile.
Rientrano in tale categoria portoni e infissi con vetri antisfondamento, ma anche impianti di allarme e video-sorveglianza, inferriate, persiane, tapparelle di sicurezza. La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo. La detrazione può essere utilizzata anche per la sostituzione di un impianto di sicurezza già esistente.
Il bonus infissi rappresenta un’importante opportunità per i proprietari di immobili in Italia che desiderano migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni o edifici attraverso la sostituzione di infissi e finestre. Questo incentivo non solo contribuisce a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, ma offre anche un vantaggio economico significativo ai contribuenti attraverso detrazioni fiscali.
La possibilità di detrarre una parte significativa delle spese sostenute per la sostituzione di infissi e finestre rappresenta un vantaggio economico non trascurabile per i proprietari di immobili. Questo incentivo può facilitare la decisione di intraprendere lavori di ristrutturazione che altrimenti potrebbero essere ritenuti onerosi.
La varietà di bonus disponibili (Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Barriere Architettoniche, e Bonus Sicurezza) permette ai contribuenti di scegliere l’incentivo più adatto in base alle proprie esigenze specifiche e al tipo di intervento previsto.
Per usufruire di questi incentivi, è importante assicurarsi che i lavori rispettino determinate specifiche tecniche e che siano conformi ai regolamenti edilizi locali. La consulenza di un professionista può essere utile per navigare nel complesso panorama delle detrazioni fiscali.
Incentivi come il Bonus Infissi sono passi importanti verso un futuro più sostenibile e un approccio più consapevole alla gestione delle risorse energetiche.